Cos'è gae aulenti?

Gae Aulenti

Gaetana "Gae" Aulenti (Palazzolo dello Stella, 4 dicembre 1927 – Milano, 31 ottobre 2012) è stata una delle più importanti e influenti architette, designer e urbaniste italiane del XX secolo. La sua carriera spaziava dall'architettura di interni all'allestimento di mostre, dal design industriale alla progettazione urbana.

Formazione e Inizi:

Si laureò in Architettura al Politecnico di Milano nel 1954. Fin dagli inizi della sua carriera si distinse per il suo impegno nel Neoliberty, un movimento architettonico italiano che riprendeva elementi stilistici del Liberty in chiave moderna.

Opere e Progetti Chiave:

  • Museo d'Orsay (Parigi): Forse il suo progetto più celebre, la ristrutturazione e l'allestimento del museo parigino, completato nel 1986, le valsero riconoscimenti internazionali.
  • Palazzo Grassi (Venezia): Il restauro di questo storico palazzo veneziano, trasformato in spazio espositivo, è un altro esempio significativo del suo talento.
  • Asian Art Museum of San Francisco: Altro importante intervento museale.
  • Piazza Cadorna (Milano): La riqualificazione di questa piazza milanese, con la sua iconica scultura "Ago, filo e nodo", è un esempio del suo approccio all' urbanistica.
  • Progettazione di interni e design: Ha progettato interni per negozi, abitazioni private e uffici, oltre a disegnare arredi iconici come la lampada "Pipistrello" e il tavolo "Tour".

Stile e Approccio:

Aulenti era nota per la sua capacità di coniugare modernità e storia, creando spazi funzionali e suggestivi. Il suo lavoro era caratterizzato da una grande attenzione al dettaglio, all'uso dei materiali e alla luce. Il suo approccio si distingueva per un'attenta analisi del contesto esistente, integrando il nuovo con il preesistente in modo armonico.

Riconoscimenti:

La sua carriera è stata costellata di premi e riconoscimenti internazionali, tra cui la Légion d'Honneur francese e il Praemium Imperiale.